Visualizzazione post con etichetta gnome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnome. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2009

Corydoras

Un bel po' di tempo fa avevo raccontato delle mie disavventure con le thumbnails, le miniature delle foto che gnome automaticamente crea per una veloce visualizzazione delle anteprime.
Vi segnalo un ottimo programma (come scritto in un commento da un mio omonimo :-D, nel vecchio post), chiamato Corydoras per evitare di cancellare manualmente le miniature: http://blog.karapetsas.com/index.php/post/58
Una volta scaricato il pacchetto debian e installato, il programma si posiziona sotto "Applicazioni" - "Altro".
Corydoras mi ha fatto notare che ho la bellezza di 98 mega di miniature!!! Dopo il lifting (3541 thumbs eliminate) la dimensione è scesa a una quarantina di mega :-D
Complimenti al developer, molto utile!! :-)


domenica 22 marzo 2009

Htop: un ottimo task manager

Diciamo la verità: in Windows, il task manager (quando appare e non è bloccato tutto il sistema) è fatto molto bene: processi, utilizzo CPU, utilizzo memoria eccetera, possibilità di terminare (alcuni, e solo se windows si è svegliato felice) processi magari critici.
Mi sono imbattuto in un task manager simile, ma per linea di comando, su linux: il suo nome è htop.
Htop è una ottima evoluzione del comando top (eseguite il comando man top per sapere di cosa sto parlando), perché diciamo la verità: i comandi top + pstree + kill (visualizzazione utilizzo risorse, visualizzazione processi ad albero, terminazione di processi) sono tra loro scollegati.
Htop li racchiude tutti al suo interno: utilizzando i tasti funzione potrete accedere alle varie modalità (ad esempio F5 per la visualizzazione ad albero, F9 per killare un processo).
Htop è facilmente installabile con il solito apt:
sudo apt-get install htop

giovedì 26 febbraio 2009

Console che appare dall'alto per Gnome: Tilda

Un po' di tempo fa avevo parlato di Yakuake, una console "Quake style" che appariva dall'alto, nativa per KDE.
Cercando in giro ho trovato per Gnome la splendida Tilda, una console che appare dall'alto e che è facilmente configurabile :-)
Ma soprattutto, funziona nativamente la trasparenza :-D

Si può installare con il solito

sudo apt-get install tilda

P.S. eseguendola per la prima volta (ALT+F2 e scrivere Tilda) comparirà una finestrella per la configurazione del programma...non dimenticatevi la scorciatoia che imposterete (io ho messo F12), e dimensionate la finestra come più vi aggrada!

sabato 5 aprile 2008

Yakuake - Una console dall'alto!

Oggi propongo Yakuake, una splendida console in stile Quake, ossia di quelle che premendo un tasto (F12 di default ma è modificabile) compaiono a video come per magia. L'effetto è straordinario e anche molto comodo.
Si installa con il solito
sudo apt-get install yakuake
Bisogna però aggiungerlo alla "Esecuzione Automatica" di Gnome, quindi andiamo in Sistema - Preferenze - Sessioni e aggiungiamo un nuovo programma di avvio ("yakuake", per l'appunto).
Riavviamo Gnome....e premendo F12 abbiamo una comoda console sempre disponibile!
Un grazie ad un amico di Teo che me l'ha fatto notare!!!


domenica 16 marzo 2008

Editor di fogli di stile (CSS)

Oggi parlo di un editor per fogli di stile molto ben fatto: il suo nome è CSSED. Questo programma, a mio avviso, oltre che essere ben fatto è anche potente e veloce (cosa molto rara ultimamente).
Fa il suo lavoro egregiamente e senza particolari fronzoli. L'interfaccia è curata e suddivisa tra schermata di codice e una barra con tutti i possibili tag css e attributi da poter utilizzare.
Punti forti: evidenziazione della sintassi, possibilità di validare il foglio di stile e output degli eventuali errori. Se si vuole si può abilitare la numerazione delle linee di codice e il raggruppamento dei costrutti (quello con il simbolino + -).

Nell'immagine qui postata, stavo provando ad impostare un bordo e ho fatto doppio click su border: il risultato è una comoda finestra che chiede tipo, spessore e colore.
Ultima chicca: Scratch Pad/Static Pad può essere usato per prendere appunti!
Su Ubuntu, si installa come al solito:
sudo apt-get install cssed
Per le altre distribuzioni, rimando al sito ufficiale del progetto: http://cssed.sourceforge.net.

sabato 8 marzo 2008

Gcolor2: scegliamo i colori in modo semplice e veloce

Girovagando per la rete mi sono imbattuto in gcolor2, una semplicissima applicazione che permette di giocare con le componenti di colore alla ricerca della tonalità desiderata. La cosa più utile è la notazione esadecimale che ne risulta, utilizzabile all'interno dei fogli di stile di siti web ;-)
Altra cosa fondamentale: il contagocce, che seleziona il colore di un punto qualsiasi dello schermo.
Per l'installazione basta digitare da terminale:
sudo apt-get install gcolor2

Utile, pratico, veloce.

domenica 30 dicembre 2007

EtherApe

Oggi consiglio un programma per visualizzare graficamente il traffico di rete. No, non si tratta di un analizzatore di pacchetto: è un tool che graficamente vi fa vedere gli host, i protocolli e la dimensione del traffico coinvolti nell'attività di rete.
Questo programma si chiama EtherApe, installabile con:
sudo apt-get install etherape
Il programma deve essere eseguito come root, altrimenti non avrete la possibilità di utilizzare le schede di rete fisiche. Una volta fatto partire, si può selezionare la modalità di cattura (Capture - Mode) selezionando tra Ip e Tcp: la prima mostra il traffico rispetto ai soli host, la seconda rispetto alle connessioni TCP/IP (quindi coppie di ip/porta). Se li provate capite al volo :-)

Altra cosa utile: potete usare un utile riepilogo dei protocolli visualizzati (Visualizza - Protocols), e modificare le preferenze come più vi aggrada (chessò, cambiare i colori del traffico e così via).

mercoledì 5 dicembre 2007

Gnome NetSpeed

Oggi consiglio Gnome NetSpeed, una comoda applicazione per controllare continuamente il traffico sulla scheda di rete desiderata. Dopo l'installazione con il classico

sudo apt-get install netspeed

aggiungiamo l'applet ad un qualsiasi pannello (click destro, Aggiungi al pannello) e selezioniamo "Network Monitor". Questa applicazione si presenta quindi così:

Piccolo trucco: cliccando col destro troverete "Preferenze" (dove vi consiglio di disabilitare "Se possibile, controlla sempre le interfacce connesse", in modo da poter selezionare la scheda di rete desiderata) e un comodissimo "Dettagli dell'interfaccia", la cui schermata è la seguente:

Bello, semplice, comodo.

domenica 25 novembre 2007

Gnome Launch Box

Su suggerimento del sempre onniscente Marco Fabbri ho conosciuto Gnome Launch Box.
E' una comodissima applicazione che permette di eseguire o cercare all'interno della nostra linux box. Diciamo che l'uso spiega la sua funzione...
Per installarlo digitate
sudo apt-get install gnome-launch-box
Io per provarlo ho digitato "php" e ho avuto questo risultato:
Come si può vedere mi ha trovato tutto quel che poteva sulla stringa "php".
Comodo, ma non può sostituire secondo me in Alt+F2 l'esegui applicazione, poichè quest'ultima permette anche comandi nel terminale.

PS: per una nuova ricerca, premete ESC!!

giovedì 11 ottobre 2007

Ubuntu tips: template per nuovi file

Vi è mai capitato di cliccare col tasto destro del mouse su un qualsiasi punto non sensibile (ad esempio sul desktop oppure all'interno di una cartella)? Se si, avrete notato che la voce di menù "Crea documento" contiene solo "File vuoto"...dai che tristezza! Ma su con il morale, aggiungere template per nuovi files è facile come fare 1,2,3...
In Gnome basta creare (se non esiste già) una cartella Templates nella vostra home directory:

mkdir ~/Templates


Da questo momento in poi, qualsiasi files metterete nella cartella ubuntu lo vedrà come un template iniziale per un nuovo files...facile no?
Se cercate in giro per la rete trovate dei tar già pieni di files...questi sono quelli che ho messo io:

mercoledì 5 settembre 2007

Netbeans e Beryl: convivenza difficile?


Netbeans è a mio avviso uno dei migliori IDE in circolazione per il linguaggio Java (non sono un fan di Eclipse).
Ne faccio un uso spropositato durante i miei lavoretti in Java: fatto sta che ultimamente la combinazione Netbeans + Beryl dà come risultato una bella finestra vuota, completamente grigia al posto dell'IDE.
Già avevo notato come Beryl ci mettesse lo zampino...disattivandolo e riattivandolo risbucava fuori come per magia tutta la visuale di Netbeans.
Però volevo un metodo più scientifico :-) Mi son messo a cercare su internet...ed ecco trovata la soluzione! E' un noto bug di beryl + java...


sudo gedit /etc/environment


e aggiungiamo la riga:


export AWT_TOOLKIT=MToolkit



Salvare e riavviare (in teoria il server X, io per comodità ho proprio fatto un reboot).
In attesa che sistemino il bug, questo metodo con me ha funzionato :-D

martedì 4 settembre 2007

Gnome: thumbnails (miniature) obsolete

Mi è capitato per la seconda volta di scaricare le immagini dalla fotocamera digitale al mio PC ubuntu. La prima volta erano foto di mia mamma (che fa la maestra elementare); la seconda volta, dopo una formattazione della scheda XD, sono foto della vacanza in montagna.
Ubuntu monta in automatico la fotocamera, vado nella cartella delle foto pronto a fare copia e incolla...e cavolo vedo che dentro la fotocamera CI SONO LE FOTO DI MIA MAMMA ALLA SCUOLA??
Chissà cosa vado a pensare...formattazione fatta male...o cosa? Incuriosito clicco su una foto...e il visualizzatore invece che cartelle e astucci (come da anteprima) mi mostra il paradisiaco paesaggio montanaro!!

TUTTA COLPA DELL'ANTEPRIMA!!

Felice per lo scampato pericolo, sono voluto andare a fondo nella faccenda. Nautilus (il gestore files di Ubuntu sotto Gnome) salva le anteprime in una cartella dell'utente:

/home/stefano/Desktop/Home/.thumbnails/normal

in particolare usa un procedimento secondo me SBAGLIATO: a quanto ho capito, crea miniature solo in base al percorso+nome del file (ad esempio, fa md5("/home/stefano/immagine.png") e le mette nella cartella miniature.
Io però nella fotocamera, collegandola in due momenti diversi dopo la formattazione della schedina, posso avere immagini con lo stesso percorso ma contenuto ben diverso...
Perchè purtroppo non hanno pensato a questa eventualità? Ad esempio, potrebbero aggiungere alla funzione hash la dimensione del files..
Se invece è così...ho avuto la sfiga di avere percorso+dimensione esattamente identici...ma per 100 foto? Mi sembra strano...100 collisioni...

E non bastava cliccare su "Aggiorna", ho dovuto eliminare tutte le miniature! Chiaramente ricreandole questa volta erano giuste, non quelle vecchie...
Ohibò...ho trovato un bug di Gnome :-D


Lasciatemi commenti con la vostra esperienza please :-)

EDIT: ho creato un nuovo post con una descrizione dell'applicazione Corydoras, nata appositamente per aiutare l'utente nel tenere sotto controllo le miniature!! E i miei complimenti al creatore di questo utile programmino :-D

sabato 1 settembre 2007

OnTV: la guida TV di Gnome

Che chicca che ho trovato girovagando in un blog! Una applet Gnome (come tale si può aggiungere a un pannello gnome) che mostra in tempo reale il palinsesto delle reti televisive...
Ho pensato subito: beh, però magari l'italia non c'è...e invece c'è, anche con parecchi canali.
Il risultato è fenomenale...

Installazione? Semplicissima: sudo apt-get install ontv. Dopo l'installazione va aggiunta ad un pannello (click destro su un qualsiasi pannello Gnome -> Aggiungi al pannello -> OnTv, lo trovate giù negli Accessori). A questo punto inizia la configurazione...selezionate la nazione e successivamente i canali televisivi che vi interessano.
Così adesso se sono a computer e qualcosa che mi interessa inizia lo vedo al volo...