lunedì 11 agosto 2008

Firefox: abilitare il backspace come scorciatoia per "Indietro"

Una delle cose più utili di firefox su windows è che il tasto "Backspace" è una scorciatoia per tornare indietro nella cronologia. Su Linux non è abilitato di default: la cosa bella però è che in 3 passi si riesce a configurare...
Basta andare sulla barra degli indirizzi e digitare
about:config
Nel filtro si digita "backspace" e dovrebbe uscire una voce "browser.backspace_action". Settate il valore di questa voce a "0" (zero).

Fatto :-)

venerdì 8 agosto 2008

Videosorveglianza con Linux - Zoneminder

Alcune istruzioni per installare Zoneminder, un ottimo software per la videosorveglianza. Supporta molti tipi di videocamere / webcam, è in grado di riconoscere il movimento in un flusso video e avvisare tramite mail se si sono verificati "eventi" anomali.
L'installazione sotto Ubuntu è come al solito semplice (necessita di apache2 installato):
sudo apt-get install zoneminder

Ora carichiamo la configurazione dell'interfaccia web di zoneminder in apache2:
sudo ln -s /etc/zm/apache.conf /etc/apache2/conf.d/zoneminder.conf

Aggiungiamo l'utente www-data (quello di apache) al gruppo video, in modo che possa raggiungere i device speciali /dev/videoX
sudo adduser www-data video

Impostiamo la cartella temporanea di zoneminder di proprietà dell'utente www-data
sudo chown www-data.www-data /usr/share/zoneminder/temp

Riavviamo i servizi di zoneminder e di apache2
sudo /etc/init.d/zoneminder restart sudo /etc/init.d/apache2 restart

Ora basta andare sul browser all'indirizzo http://localhost/zm/
I risultati, dopo aver inserito la mia webcam Usb come "Monitor" (in modo che sia un semplice flusso video non controllato) , sono visibili negli screenshots seguenti.
Ricordo che è possibile impostare la webcam come "modect" in modo che generi eventi di allarme se riconosce del movimento nel flusso video.


giovedì 31 luglio 2008

Codice Php compilato con Bcompiler

Oggi ho scoperto bcompiler leggendo una guida a questo indirizzo. E' un modulo per Php facente parte della raccolta PECL (Php Extension Community Library) che permette la codifica di script Php, molto utile se non si vuole rendere pubblico il codice di uno script (nel caso di applicazioni commerciali). Lo svantaggio (o il vantaggio) è che è possibile compilare solo singole classi e librerie di funzioni (quindi file con istruzioni singole non saranno compilati).
Questo è scomodo (non esiste un comando "compila tutta la cartella") ma permette di suddividere tra pezzi di codice magari di pubblico utilizzo (tutto ciò che non viene compilato) da, magari, una classe con codice compilato (in modo da non rendere visibile il sorgente di questa pagina).

L'installazione su macchine Linux è semplicissima:
sudo pecl install bcompiler-0.8

Se visualizza un errore relativo a "bzip2" basta installare le librerie developer del bzip2 con:
sudo apt-get install libbz2-dev

Non dimentichiamoci di aggiungere al file /etc/php5/apache2/php.ini la seguente riga:
extension=bcompiler.so

e di riavviare apache2
sudo /etc/init.d/apache2 restart

Guardando ora nelle phpinfo() sbucherà come per magia una nuova estensione :-D

mercoledì 9 luglio 2008

Incoming...

UPDATE: per un problema di corriere il netbook non era ancora arrivato...quindi l'ho prenotato per averlo sicuramente tra martedì e venerdì!



13 Luglio 2008!

martedì 8 luglio 2008

MIgrazione quasi indolore

Come preannunciato, ho formattato tutto e installato Ubuntu 8.04 da zero: in più, ho usato l'accortezza di tenermi una partizione /home a parte, così da non dovere sempre copiare la home directory come ho fatto questa volta.
La migrazione è stata indolore: una volta reinstallati i programmi, tutte le configurazioni erano già al loro posto (grazie Linux).
L'unica cosa è che il tar.gz che conteneva le configurazioni di aMule era corrotto...porca vacca lì purtroppo ho perso i dati.
Però ora funziona tutto: guardate come va Compiz!!!


lunedì 30 giugno 2008

Riparto da zero?

Non potevo credere che la nuova Ubuntu 8.04 non funzionasse a dovere.

Se il team di sviluppo l'ha rilasciata, deve funzionare al 99%.

Eppure, dopo l'aggiornamento dalla 7.10, non andava più nulla della scheda grafica. Dopo il riavvio alla fine dell'update i servizi compiz erano disabilitati (vabbè, perdita solo di "visuale"); poi ho compreso che TUTTI i programmi che richiedono l'abilitazione 3d (OpenGL) NON FUNZIONANO PIU'. Crashano. Ho provato con i restricted drivers: niente. Ho provato con Envy: NULLA. Anche qualche libreria Python dà problemi...

Incredulo, ho pensato di scaricare la 8.04 e provarla live sul mio computer. Ci credete? Funziona tutto perfettamente!!!

Ed ora la domanda fatidica: formatto tutto e reinstallo da zero Ubuntu 8.04?

Consigli?


sabato 28 giugno 2008

Smontare le penne usb trascinandole sul cestino

AGGIORNAMENTO: sembra che me la stiano bocciando...era una idea così assurda?

Su Ubuntu Brainstorm (sito appositamente creato per raccogliere le idee della comunità ubuntu) ho postato una mia idea per fare l'unmount delle penne usb: come (all'incirca) su Mac OSX, trascinando l'icona del device sul cestino.
Quindi:
  1. Andate regolarmente su http://brainstorm.ubuntu.com/ per votare le idee;
  2. Aiutatemi a promuovere la mia idea votandola!
Per votarla: